Tutte le Associazioni accreditate ediz. 2025

Croce Rossa Italiana

Una storia lunga 150 anni

L’Associazione della Croce Rossa Italiana, associazione di promozione sociale, ha per scopo l’assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Associazione di alto rilievo, è posta sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. La C.R.I. fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa. Nelle sue azioni a livello internazionale si coordina con il Comitato Internazionale della Croce Rossa, nei Paesi in conflitto, e con la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa per gli altri interventi.

piacenza@cri.it

ANPAS PIACENZA

Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze è una rete di organizzazioni di volontariato attive in tutta Italia, impegnate nella promozione della solidarietà, del soccorso sanitario e dell’assistenza alla popolazione. ANPAS coordina oltre 900 associazioni affiliate, con migliaia di volontari che operano quotidianamente nel servizio di emergenza-urgenza, trasporti sanitari, protezione civile, assistenza sociale e formazione.

ANPAS Piacenza rappresenta il comitato provinciale delle Pubbliche Assistenze aderenti ad ANPAS nella provincia di Piacenza. Coordina e supporta le associazioni locali, garantendo la presenza capillare sul territorio piacentino. I volontari ANPAS di Piacenza sono una componente del sistema di emergenza sanitaria 118, oltre a essere attivi in molte iniziative di solidarietà, prevenzione, educazione sanitaria e risposta a emergenze locali e nazionali. Il comitato si impegna anche nella formazione continua dei volontari, promuovendo una cultura della cittadinanza attiva e della solidarietà.
 

segreteriapiacenza.prociv@anpasemiliaromagna.org

CSV Emilia

CSV EMILIA è il Centro di Servizio per il Volontariato di Piacenza, Parma e Reggio Emilia. Supporta e promuove il volontariato nelle sue diverse forme, attraverso servizi di consulenza, formazione e informazione. È a fianco dei cittadini, per far conoscere loro le opportunità che offre il volontariato e promuovere la partecipazione e la cittadinanza attiva. Crede nel lavoro di rete non solo fra le organizzazioni ma anche fra i diversi soggetti che operano sul territorio. Per questo rivolge le attività anche a enti pubblici, scuole, università e aziende. La sede di Piacenza è in via Primo Maggio, 62

info@csvemilia.it

ALICE Odv

organizzazione di volontariato che promuove iniziative di sensibilizzazione sull’endometriosi. La mission dell’associazione è racchiusa nel suo slogan: uniti, sulla strada della consapevolezza.

segreteria@aliceodv.it

AIDO sezione Provinciale Piacenza

AIDO Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e cellule. Organizzazione che dal 1973 sensibilizza l’opinione pubblica sull’importanza della donazione di organi, tessuti e cellule a scopo terapeutico, favorendo la registrazione dei consensi e supportando i donatori e le loro famiglie. A Piacenza opera AIDO Provinciale Piacenza che organizza eventi informativi e collabora con le istituzioni locali per favorire la registrazione dei consensi alla donazione.

piacenza.provincia@aido.it

 

ICEBERG

Il lato nascosto dell’azzardo. Progettazione e realizzazione, in collaborazione con il SERDP, di attività di prevenzione, cura e riabilitazione rivolte ai famigliari di persone affette da disturbo da gioco d’azzardo patologico. Il nome ICEBERG dice quanto sia nascosto e infido il tema del gioco d’azzardo e dei danni che provoca. Quel che si vede è una parte molto piccola. La parte più drammatica e problematica è sommersa, rimane nascosta e causa pesanti drammi personali, familiari, sociali. Gli ambiti di intervento del progetto sono diversi: • Spazi Ascolto per il supporto ai familiari. • Tutor dell’indebitamento per giocatori in cura. • Sensibilizzazione della comunità locale. • Formazione per operatori sociali, sanitari, educatori, insegnanti. • Interventi nelle scuole.

iceberg.azzardo.pc@gmail.com

Associazione Sonia Tosi Odv

Promuovere la cultura della sicurezza stradale con particolare riferimento alla prevenzione della mortalità stradale, causata dalla guida in stato di ebbrezza e per l’assunzione di sostanze stupefacenti

associazionesoniatosi@gmail.com

Avis Comunale Piacenza ODV

L’Avis è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS) costituita tra coloro che donano volontariamente, gratuitamente, periodicamente e anonimamente il proprio sangue.

piacenza.comunale@avis.it

Armonia Odv

L’associazione di volontariato Armonia ODV, promuove la sensibilizzazione alla prevenzione del tumore al seno e sostiene le donne operate o che devono affrontare l‘’intervento e raccoglie fondi per implementare la strumentazione della Breast Unit piacentina. 

caffierika@gmail.com

 

Andrea e i Corsari della Maratona O.D.V.

L’organizzazione di Volontariato “Andrea e i Corsari della Maratona”, è stata fondata a Piacenza nel Luglio 2007 allo scopo di mantenere vivo il ricordo di Andrea Di Muzio, ragazzo quindicenne prematuramente scomparso a causa di un  tumore cerebrale. L’associazione persegue lo scopo di aiutare psicologicamente i minori affetti da gravi patologie mediche o da disabilità attraverso due progetti che tendono a portare sollievo psicologico e distrarre questi ragazzi dalle importanti problematiche che sono costretti quotidianamente ad affrontare e inoltre, cerca di sensibilizzare i giovani sull’importanza della condivisione, dell’amicizia, del rispetto e sul valore della diversità intesa come evoluzione verso una società migliore in cui tutte le persone possano convivere pacificamente e in armonia.

info@andreaeicorsaridellamaratona.it

PUNTOEACAPO ODV

L’Associazione é una ODV (ONLUS) fondata nel 2010 al servizio di persone con Disturbi del Comportamento Alimentare, come Anoressia, Bulimia, Binge Eating Disorders – Ednos. L’Associazione collabora attivamente con l’U.O. Semplice di Nutrizione Clinica Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA). Oltre a sostenere le persone affette da tali patologie, le attività principalmente svolte dall’Associazione sono: – aiutare i familiari ad affrontare al meglio il problema. – sensibilizzare l’opinione pubblica facendo conoscere le caratteristiche e le gravi conseguenze che questi disturbi possono provocare alla salute fisica e psicologica – sostenere lo sviluppo di programmi di prevenzione. – promuovere iniziative per la raccolta fondi a sostegno dell’assistenza di personale specializzato in reparto.

domenico.zucca@gmail.com

 

AFRICA MISSION COOPERAZIONE E SVILUPPO

L’associazione Africa Mission nasce nel 1972 per volontà di don Vittorio Pastori e monsignor Enrico Manfredini, gli stessi che nel 1982 fondano Cooperazione e Sviluppo, la Ong-Onlus che è il braccio operativo del Movimento. In Italia promuoviamo uno stile di vita basato sui valori della solidarietà universale e siamo impegnati in un’attività di sensibilizzazione delle comunità sui problemi dei Paesi poveri del mondo. Il Movimento AMCD opera in Uganda attraverso l’organizzazione non governativa Co-operation and Development (C&D), realizza e sviluppa numerosi progetti, in diversi settori: Acqua, Socio-Educativo, Agricolo-Zootecnico, Emergenze e di Supporto alle Realtà Locali.

carlo.direzione@coopsviluppo.org

ASSOCIAZIONE DIABETICI PIACENZA ODV

Associazione a tutela del paziente diabetico nelle varie attività quotidiane, fornisce srvizi di informazione e formazione, allestisce convegni divulgativi, pubblica un giornalino semestrale sulla materia

fantinicarlo62@libero.it

Cooperativa sociale Unicoop

Unicoop è una cooperativa sociale che opera a Piacenza e nella sua provincia dal 1986 erogando servizi qualificati per i minori, gli anziani e le persone disabili o in situazione di bisogno e disagio sociale.

elenagiagosti@cooperativaunicoop.it

 

AVO di Piacenza ODV

L’associazione, che opera in ospedale, nelle case di riposo e nelle strutture per disabili, ha come mission “l’essere accanto” e offre ascolto e compagnia alle persone fragili (pazienti e famigliari)

avopiacenza@gmail.com

Il Grande Colibrì ODV

Associazione di volontariato che nasce da un progetto di integrazione del 2011, con l’obbiettivo di offrire uno sguardo sul mondo LGBTQIA oltre le frontiere dell’Italia che sappia capire le istanze delle minoranze sessuali nel mondo.
Diamo sostegno alle persone richiedenti asilo perché perseguitate in patria a causa della loro identità di genere o del loro orientamento sessuale.
Si tratta di persone spesso in situazioni complicate e senza punti di riferimento, per le quali è molto difficile raccontare la propria storia. Offriamo loro uno spazio di ascolto sicuro, assistenza materiale, orientamento per la domanda d’asilo e la vita in Italia.

piacenza@ilgrandecolibri.com

Famiglie Arcobaleno APS

Associazione nata nel 2005 e composta da genitori LGBTQI+ che hanno realizzato il proprio progetto di genitorialità, o che aspirano a farlo.
Promuoviamo momenti d’incontro, confronto e socializzazione nei quali ogni tipo di famiglia possa sentirsi accolta e rappresentata.
Affermiamo il motto “È l’amore che crea una famiglia” attraverso la testimonianza delle nostre famiglie nella vita di tutti i giorni.
Lottiamo affinché la genitorialità LGBTQI+ sia riconosciuta nell’ordinamento giuridico e nella società italiana, per poter amare e crescere i nostri figli in sicurezza e serenità.
Famiglie Arcobaleno partecipa alla camminata delle associazioni 2024 in sostegno a Il Grande Colibrì.

lombardia@famigliearcobaleno.org

Arcigay Piacenza Lambda A.P.S.

Dal 2004 presidiamo il territorio per dare una mano alle persone LGBTI+, per promuovere politiche antidiscriminatorie e creare luoghi dove incontrarsi.
Tramite lo sportello di ascolto “Spazio Lambda” abbiamo creato un luogo sicuro per tutte le persone LGBTI+, le loro famiglie e amici per ricevere accoglienza e informazioni.
Arcigay Piacenza Lambda partecipa alla camminata delle associazioni 2024 in sostegno a Il Grande Colibrì.

piacenza@arcigay.itorg

AGEDO MILANO OV

Agedo Milano viene costituita nel 2015, la sede territoriale che comprende anche Piacenza e Provincia, è socia di Agedo Nazionale. Tra gli scopi principali: aiutare e supportare i genitori che si trovano in difficoltà al coming out de* figl*. tra le varie attività svolte vi è: l’accoglienza e ascolto, il gruppo di auto mutuo aiuto, informazione negli istituti scolastici, informazione e formazione nelle aziende, informazione e formazione rivolte ai docenti, genitori, educatori ecc., approfondimenti sulle tematiche Lgbt+ attraverso convegni, tavole rotonde, presentazioni di libri ecc., affidandoci anche a figure professionali e facendo rete con altre associazioni, enti pubblici e privati, ecc..
Agedo Milano partecipa alla camminata delle associazione 2024 in sostegno a Il Grande Colibri

milano@agedonazionale.org

Gruppo UP ODV

IL GRUPPO UP Il Gruppo UP nasce a marzo 2023 dall’impegno di 19 soci fondatori, genitori di bambini e ragazzi con la Sindrome di Down, a Piacenza, Cremona e Lodi. Nasce per dare sostegno alle famiglie, dalla gravidanza all’età adulta: momenti di incontro, scambio di esperienze e di informazioni utili. Ma anche ascolto dei bisogni e delle difficoltà, di cui il Gruppo Up si fa portavoce presso gli enti interessati. E c’è di più. GLI OBIETTIVI DEL GRUPPO UP Obiettivi importanti del Gruppo UP sono salute e accesso ai percorsi riabilitativi. Questi sono resi possibili grazie al coordinamento con un gruppo di professionisti e tramite la condivisione di informazioni ed esperienze. UP sostiene anche la formazione alle famiglie e ai professionisti e punta a diffondere una corretta informazione su cosa sia oggi la Sindrome di Down e su quali siano le possibilità delle persone con Trisomia 21. Un alto obiettivo è quello di sostenere la ricerca nei vari ambiti. Tutto questo per arrivare agli obiettivi più ambiziosi: l’inclusione a scuola, nel lavoro e nelle attività ricreative. «Ambiziosi perché puntano alla vera inclusione – dice Annalisa Sogni – una inclusione che non abbia lo scopo di “tenere impegnati” i nostri figli, ma che valorizzi appieno le potenzialità di ciascuno e finalmente mostri che possono contribuire in modo attivo alla vita sociale e lavorativa. Perché si possa realizzare l’autonomia necessaria affinché “dopo di noi” tutti possano vivere una esistenza piena e felice.

gruppouppc@gmail.com

A.L.I.Ce. ODV Piacenza

L’organizzazione di volontariato A.L.I.CE. ONLUS, oggi presente capillarmente in tutte le regioni italiane, nasce ad Aosta nell’aprile 1997, per volontà e iniziativa del neurologo Dr.
Giuseppe D’Alessandro, sensibile alle sofferenze provocate dall’ictus e alle conseguenze sull’ammalato e i suoi familiari. Nel 2004 viene fondata anche la Federazione A.L.I.CE. ITALIA
Onlus, a cui aderiscono tutte le Associazioni Regionali, che a loro volta rappresentano numerosissime realtà A.L.I.CE. territoriali (tra cui A.L.I.CE. Piacenza). Le Associazioni A.L.I.CE.
Regionali, pur autonome e indipendenti nelle loro attività, collaborano al raggiungimento di comuni obiettivi a livello nazionale. Oltre all’acronimo e al logo, tutte hanno in comune lo stesso scopo, quello di migliorare la qualità della vita delle persone colpite da ictus cerebrale, dei loro familiari e delle persone a rischio. La sezione di Piacenza è stata fondata nel 2005

alicepiacenza.odv@gmail.com