La corsa del cuore che unisce sport e solidarietà
La Placentia Half Marathon non è solo una competizione sportiva, ma un potente simbolo di solidarietà che accompagna Piacenza dal 1996. Nata come Placentia Marathon for Unicef, la manifestazione aveva l’obiettivo di raccogliere fondi per sostenere i progetti umanitari dell’Unicef. Questo spirito solidale è rimasto il motore principale dell’evento, evolvendosi nel tempo per abbracciare numerose iniziative benefiche e coinvolgendo sempre più il tessuto sociale e istituzionale della città.
Una rete di collaborazioni al servizio della comunità
La forza della Placentia Half Marathon risiede nella sinergia tra sponsor, istituzioni e associazioni di volontariato. Oltre 600 volontari e 150 operatori delle Forze dell’Ordine e Militari collaborano ogni anno per rendere possibile un evento che figura tra le prime venti mezze maratone italiane per partecipazione e risultati sportivi.
Iniziative solidali che fanno la differenza
L’impegno solidale della Placentia Half Marathon si concretizza in numerose iniziative, capaci di coinvolgere tutta la comunità:
- Minimaratona Pedibus – km 2: Coinvolge migliaia di bambini e genitori in una camminata il cui ricavato è devoluto all’Unicef. Ogni bambino personalizza il proprio pettorale con un disegno sul tema ambientale, creando un legame tra sport e educazione.
- Camminata delle Associazioni – km 2: Offre alle associazioni di volontariato l’opportunità di raccogliere fondi e promuovere le proprie attività attraverso un villaggio solidale allestito nell’Arena Daturi.
- Camminata a favore di Progetto Vita – km 3: Sostiene la diffusione dei defibrillatori a Piacenza grazie ai fondi raccolti dalla vendita di pettorali sponsorizzati dalle aziende locali.
- Progetto “Salvati e Salvatori”: 21 persone salvate da un arresto cardiaco percorrono simbolicamente un chilometro ciascuna insieme ai loro soccorritori, celebrando la vita e l’importanza della prevenzione
- Gusto e solidarietà: Gli stand gastronomici all’interno dell’Arena Daturi raccolgono fondi per La Casa di Iris, Hospice di Piacenza.
- Un Ponte…Unisce: Un ponte simbolico dedicato al contrasto alla violenza di genere unisce idealmente e fisicamente i partecipanti, trasmettendo un forte messaggio di inclusione e giustizia sociale.
- Donatori in Divisa: Premi speciali sono riservati ai donatori di sangue appartenenti alle Forze dell’Ordine e ai Vigili del Fuoco, grazie alla collaborazione con Avis e DonatoriNati.
La maratona del cuore: una tradizione che continua
Il soprannome “La maratona del cuore” racchiude perfettamente l’anima della Placentia Half Marathon. Negli anni, sono stati devoluti oltre 800.000 euro all’Unicef e a molte altre realtà benefiche del territorio. Ogni edizione è un’occasione per rinnovare questo impegno, con iniziative che crescono e si arricchiscono di nuovi significati.
La 28^ edizione della PHM, in programma il 3 e 4 maggio 2025, continuerà a portare avanti questi valori con entusiasmo. Accanto agli eventi tradizionali, verranno presentate nuove iniziative solidali, nate dal desiderio di aiutare chi è in difficoltà e di promuovere una cultura della solidarietà.
Ogni passo conta
Partecipare alla Placentia Half Marathon significa diventare parte di un progetto collettivo. Ogni passo compiuto sul percorso è un gesto concreto di solidarietà, ogni traguardo tagliato è un successo condiviso. La PHM dimostra che lo sport non è solo competizione, ma anche uno straordinario strumento di inclusione, prevenzione e supporto alle cause più nobili.
Chi corre alla PHM non corre solo per sé stesso, ma per tutta la comunità.