La Placentia Half Marathon è organizzata dalla ASD Placentia, una associazione sportiva dilettantistica affiliata alla Fidal. La nostra storia, dal punto di vista organizzativo, è piuttosto lunga e ha inizio nel 1992. Chissà che prima o poi non si trovi il tempo per raccontarla.. Certo è che questa manifestazione ci rappresenta in tutto e per tutto
E’ un motto che viene da lontano. La manifestazione nasce come “Maratona del cuore” perchè la prima nostra esperienza organizzativa di una gara di corsa su strada Fidal è stata una maratona finalizzata alla raccolta di fondi per Unicef. Domenica 6 gennaio 1996…un po’ di anni sono passati e tante cose sono cambiate: innanzitutto si corre oggi la mezzamaratona e il ricavato è destinato non più unicamente ad Unicef, ma anche ad altre realtà associative prevalentemente locali. Sono però rimaste la volontà di unire Sport e Solidarietà, cioè il motivo per cui questo motto era stato ideato.
Al “cuore” si è aggiunto il “sorriso” solo negli ultimi anni come conseguenza delle foto degli atleti che salutano i bambini che li attendono al 3° km per salutarli ed incitarli. Il sorriso degli atleti mostra l’emozione che provano in questo straordinario momento di promozione dello sport. Difficilmente è possibile ipotizzare qualcosa di così positivo nel percorso di educazione allo sport dei bambini…e le scuole piacentine lo hanno fortemente compreso
Quando circa 35 anni fa abbiamo iniziato ad organizzare eventi sportivi avevamo un’idea chiara in testa. Non eravamo alla ricerca delle grandi prestazioni, ma dello sport di partecipazione, il più possibile aperto a tutti, sempre con una grande attenzione nei confronti di chi è meno fortunato. Unire Sport e Solidarietà è oggi estremamente comune, almeno nel nostro sport. Quando abbiamo iniziato era una novità assoluta.
Nella foto 1^ Placentia Marathon 6 gennaio 1996
Il principale strumento che utilizziamo per lo sviluppo della nostra missione societaria, è l’organizzazione della Placentia Half Marathon e di tutte le sue iniziative collaterali.
Cerchiamo di: promuovere l’attività sportiva e motoria con grande attenzione agli aspetti salutistici e di prevenzione delle malattie; promuovere il territorio piacentino con le sue eccellenze architettoniche e paesaggistiche, culturali e gastronomiche; coinvolgere il mondo della scuola, delle associazioni sportive, del volontariato, delle istituzioni civili e militari e di tanta gente comune come solo la Placentia Half Marathon sa fare da quasi 3 decenni. Promuovere l’idea che lo Sport sia coniugabile alla Solidarietà e che sia sempre possibile trovare modi per ottenere fondi per chi si trova in difficoltà
nella foto un atleta che corre tra i bimbi con la bandierina Unicef – edizione 2022